A 20 anni esatti dall’esordio e a ben 9 dall’ultimo doppio lavoro, Balera Metropolitana, è stato finalmente annunciato l’atteso ritorno dei Maisie con il nuovo doppio Maledette Rockstar, la cui uscita è prevista per il 19 gennaio 2018. Continua a leggere
Autore: ereticosumarte
A settembre nuovo album per Cadori, “Non puoi prendertela con la notte”
“Non puoi prendertela con la notte”, in uscita il 15 settembre su etichetta Labellascheggia, è il primo lavoro di Cadori ad essere pubblicato per una label. L’album è stato preceduto da una serie di auto-pubblicazioni tra il 2015 e il 2016 e da un full length omonimo nel 2014. Il disco si compone di undici brani e vede la partecipazione di ospiti quali Aurora Ricci (Io e la Tigre), Giulia Olivari (già a lavoro con i Torakiki) e Andrea Lorenzoni. Un pastiche di sonorità lo-fi ed elettroniche, nel quale convivono finger-picking, drum machine analogiche e synth, atmosfere ambient e noise Continua a leggere
Her (S. Jonze, 2013)
LETTERE DALLE VOSTRE VITE
L’uomo perfetto usa la propria mente come uno
specchio. Non afferra nulla, non rifiuta nulla.
Alan Watts-Filosofia Zen
Her è solo apparentemente un film su una storia di amore impossibile tra Theodore, ghost writer di lettere “sentimentali”, e un’Intelligenza Artificiale dal nome Samantha, racchiusa dentro l’involucro asettico di un sistema operativo di ultima generazione. Continua a leggere
Sotto lo stesso cielo. Zanne Festival 2017

Foto: Premananda Das
«Mi piacciono tutti i suoni che sconvolgono le persone, perché sono troppo soddisfatte di sé, ed esistono suoni che le sconvolgono davvero, e ragazzi, c’è davvero bisogno di sconvolgerle e renderle meno soddisfatte, perché il nostro è un mondo terribile: forse a quel punto si daranno da fare».
Sun Ra
Fluidificati dal mite vento d’estate, la scorsa settimana abbiamo preso parte a un evento incredibile. La quarta edizione dello Zanne Festival di Catania si è protratta per tre giorni, a partire dal tramonto, nel suggestivo Castello D’Urso Somma, location imprevista per via della dislocazione dalla pineta dei Monti Rossi. Continua a leggere
LLEROY – Dissipatio HC

© Thomas Ott
Dissipatio H.G. è l’ultima meditazione di Guido Morselli che nel 1973 imprime le sue fantasie suicide in forma autobiografica, poco prima di togliersi meno letterariamente la vita. Il libro custodisce la lunga riflessione che onora il rifiuto di vivere un’era post apocalittica. La smaterializzazione del genere umano [Dissipatio Humani Generis] impressa nelle cose effimere sembra in maniera quasi banale la risposta a questo pensiero di piombo. Se una catarsi si può teorizzare in tutto questo, sta forse nell’edonizzare questa paralisi interiore attraverso il racconto di un’anima tormentata. Continua a leggere
Synecdoche, New York (C. Kaufman, 2008)
“Viviamo tutti in una casa che brucia. Nessun vigile del fuoco da chiamare. Nessuna via d’uscita. Solo la finestra del piano di sopra da cui guardare fuori mentre il fuoco divora la casa con noi intrappolati, chiusi dentro.”
Tennessee Williams
È possibile fare un film che parli del processo della sceneggiatura facendola passare sotto la forma teatrale? È possibile interrogarsi sul mestiere di sceneggiatore come tramite tra vita e arte? Continua a leggere
Benzina, il nuovo ep di Cadori, dal 30 giugno su tutte le piattaforme digitali
È uscito il 30 giugno 2017 per Labellascheggia, su tutte le piattaforme digitali, “Benzina” l’ep di CADORI, aka Giacomo Giunchedi (Torakiki, La N), che anticipa l’album, previsto per settembre, “Non puoi prendertela con la notte”
Uzeda + Modotti @Freakout di Bologna 9/06
Modotti, Comacchio. Stemperata nel timbro blues della voce di Marco Boccaccini [basso], la stesura delle tracce viene spennellata da ogni strumento da parte di Marco e Luca Zarattini [rispettivamente batteria e chitarra] in maniera colorita, formale e attenta. Continua a leggere
In Zaire – Visions Of The Age To Come

Sounds of Cobra Records
“L’ottagono richiama il significato simbolico del numero otto, nonché l’ottavo giorno susseguente ai sei giorni della creazione e del sabato. Esso inoltre raffigura l’ annunciazione della futura era eterna, la beatitudine del secolo futuro e comporta l’avvento dell’uomo nuovo, della sua rinascita e resurrezione. L’iniziato, dopo aver solcato i sette cieli corrispondenti ai sette pianeti, arriva alla meta (l’ottava) e all’ambita rigenerazione, trasfigurazione, sintomo di un nuovo inizio, su di un piano di coscienza superiore.”
Dopo il più che ottimo debutto in full lenght del 2013 intitolato White Sun Black Sun, già rivelatosi a pieno titolo come uno dei fiori all’occhiello delle composizioni altre del panorama underground italiano, uscito sempre sull’ottima e mai troppo riconosciuta Sound Of Cobra Records, concerti in lungo e in largo in Italia e in Europa tra tour e festival – tra cui menzionare una presenza di tutto rilievo al Liverpool International Festival Of Psychedelia del 2016 – e progetti collaterali e solisti di alcuni elementi della band, gli In Zaire (Claudio Rocchetti: elettronica – Stefano Pilia: chitarra – Alessandro De Zan: basso, voce – Riccardo Biondetti: batteria) riapprodano tra le nostre lande, consegnandoci un’altra prescrizione liturgica di alta materia sonora. Continua a leggere
The Black Angels live @Locomotiv (Bologna): i Peyote di Austin
Se con Passover (2006) si erano posti tra le più apprezzabili vette della neopsichedelia pervasiva di questi ultimi anni, ero proprio curiosa di sentire come suonava dal vivo la loro quinta creatura Death Song, uscita a febbraio, che di certo all’ascolto suona molto più “pacata” rispetto ai precedenti album. Continua a leggere