Quando si compone e ci si aggrega per una benedetta creazione tutto deve intrecciarsi in un ricamo preciso. Non è facile parlare del numeroso organico che ha unito Carlo Barbagallo, che con le sue abilità di artista, fonico, produttore e compositore ha dato vita a un album che avrebbe visto la complicità di moltissimi musicisti. Continua a leggere
Live Report
Teho Teardo e Blixa Bargeld | Nerissimo Tour @Teatro Odeon, Catania: superlativi assoluti
Metti su un palco due musicisti leggendari, un clarinettista, una violoncellista e affianca loro un quartetto d’archi: ecco la formula del Nerissimo tour, viaggio affascinante nel mondo oscuro e solo apparentemente opaco di TEHO TEARDO e BLIXA BARGELD. Continua a leggere
Sette anni del Verme (RM)
Tra le tante realtà che costituiscono lo scenario musicale romano, la zona del Pigneto in generale è (o era) quella più in fermento, ma nello specifico una delle migliori e più rappresentative programmazioni alternative e underground resta nello scantinato del dalVerme, il Circolo Arci che ha fatto parlare di sè per l’ingiusta chiusura che ha subìto il 6 maggio e che ha chiamato alle armi associazioni, esponenti e artisti, personaggi e una buona matassa della stampa a inveire contro questo “Provvedimento di Pubblica Sicurezza”. Continua a leggere
Her Skin live @Casa Pertini (Trecastagni, CT): confessioni intime in pillole folk
Sara Ammendolia, in arte Her Skin, è una giovanissima songwriter modenese di appena vent’anni che abbiamo avuto il piacere di scoprire lunedì 12 dicembre al concerto del Circolo Arci Casa Pertini di Trecastagni. Continua a leggere
Cammarata – Dimartino live @Zo (Catania): dentro il mondo raro di Chavela Vargas
In Italia sono ancora in pochi a conoscere la fama di Chavela Vargas, eppure si tratta di una figura dall’aura ormai leggendaria, definita anche come l’Edith Piaf messicana, che ha cavalcato l’onda di una vita da romanzo. Continua a leggere
Roberta Gulisano live @ Zo: canti eretici dal cuore della Sicilia
Arriva dall’ennese Roberta Gulisano, ancora una voce (e che voce) dal cuore di quella Sicilia assetata di riscatto, di un’isola che ostinatamente non vuole chinare la testa. Piena di(s)grazia è la sua opera seconda, prodotta e suonata insieme a Cesare Basile, padrino lungimirante che ancora una volta dimostra di avere l’occhio lungo. Continua a leggere
Alì – Facciamo niente insieme live @ Zo
Ormai da qualche anno arrivano segnali importanti da nuovi epicentri siciliani che non siano le solite Catania e Palermo per ciò che riguarda il fermento della scena musicale indipendente. Uno di questi è sicuramente il siracusano e proprio da quelle parti arriva Stefano Alì (seppur catanese di nascita), in arte semplicemente Alì, dietro il quale si cela alla cabina di regia un altro siracusano doc, Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce. Continua a leggere
I AM BEAUTIFUL: open door per la nuova produzione della Compagnia Zappalà Danza
Per chi oltre al prodotto finito ama anche osservare i processi che ne determinano la genesi e la costruzione non c’è niente di meglio che poter assistere alla prova aperta di uno spettacolo. A Catania Roberto Zappalà, coreografo da anni impegnato nell’abbattere le barriere che separano pubblico e performer, ha più volte offerto questa possibilità, l’ultima delle quali venerdì 19 febbraio a Scenario Pubblico con le prove aperte della nuovissima produzione I AM BEAUTIFUL, che esordirà venerdì 18 marzo 2016 al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara. Continua a leggere
The Winstons live @ Teatro Coppola: un’onda prog vi seppellirà
Forse non avevo mai assistito a un vero concerto prog, la mia epifania è stata dunque quella di domenica 24 gennaio al Teatro Coppola di Catania, momento in cui ho definitivamente realizzato quanto sia stata fortunata la generazione di mio padre, nata nei primi anni ’50 e godutasi pienamente le due decadi tra ’60 e ’70. Continua a leggere
Aucan – Godblesscomputers live @ TPO: batte un cuore sotto i synth?
È abbastanza complicato per me commentare la serata che si è svolta al TPO di Bologna che ha visto come protagonisti Aucan e Godblesscomputers. È difficile per il semplice fatto che non sono due progetti che ascolto con frequenza per motivi di gusto e motivi contingenti. Continua a leggere