Dopo svariate consultazioni, ripensamenti, sostituzioni, aggiustamenti last minute, ecco la top ten dei 10 dischi del 2015 più apprezzati e ascoltati in redazione. Continua a leggere
Luca Impellizzeri
Release me – I 3 dischi del mese – Dicembre
Ogni mese 3 dischi imperdibili scelti da Luca Impellizzeri per L’Eretico su Marte. Continua a leggere
Release me – I 3 dischi del mese – Novembre
Ogni mese 3 dischi imperdibili scelti da Luca Impellizzeri per L’Eretico su Marte. Continua a leggere
Release Me – I 3 dischi del mese – Ottobre
Ogni mese 3 dischi imperdibili scelti da Luca Impellizzeri per L’Eretico su Marte. Continua a leggere
Playblack – (Can’t) Fuck tha police
Cinematografiche commemorazioni declinabili al presente.
Quando infiliamo le pantofole per poi metterci comodi in poltrona e gustarci un film del genere biopic, spessissimo ci capita di non immedesimarci, almeno storicamente, con ciò cui stiamo assistendo. Magari stabiliamo sin da subito un rapporto di umana empatia con i personaggi in questione, con i loro sentimenti che per un po’ proviamo a far nostri, ma le vicende sembrano lontane anni luce dalla realtà/finzione cinematografica entro cui gli stessi personaggi si muovono; sarebbe un concetto assai caro al maestro Alfred Hitchcock, impavido direttore d’orchestra del brivido in pellicola nonché inguaribile fifone nella vita. Continua a leggere
Release Me – I 3 dischi del mese – Settembre
Ogni mese 3 dischi imperdibili scelti da Luca Impellizzeri per L’Eretico su Marte. Continua a leggere
Release Me – I 3 dischi del mese – Luglio
Ogni mese 3 dischi imperdibili scelti da Luca Impellizzeri per L’Eretico su Marte.
Lee Bannon – Pattern Of Excel (Ninja Tune)
Il disco del producer di Sacramento è più che un disco, è una galleria stroboscopica di paesaggi sonori, un electro-ambient che conquista anche se può risultare arduo al primo ascolto. Più vicino all’essenzialità del britannico Actress piuttosto che al più vario conterraneo Flying Lotus, Pattern Of Excel è un altro ottimo tassello del valido mosaico Ninja Tune. Mentale. Continua a leggere
Playblack – Rinascimento rap: la nuova scena losangelina tra arte, letteratura ed esistenzialismo
Ce li ricordiamo ancora con la bandana in testa e i “colori” delle gang addosso, a bordo di minacciose Cadillac nere e col ferro nascosto nei calzoni a scorrazzare lungo Crenshaw Boulevard, i padrini del gangsta rap, quelli tipo Ice Cube/Doughboy in Boyz n the Hood di John Singleton, A.D. 1991, per intenderci. Continua a leggere
Release Me – I 3 dischi del mese – Giugno
Ogni mese 3 dischi imperdibili scelti da Luca Impellizzeri per L’Eretico su Marte.
Algiers – Algiers (Matador Records)
L’album omonimo del collettivo di Atlanta ha tutta l’aria di essere l’esordio di un futuro punto di riferimento della scena indie-rock nera; Come se i TV On The Radio fossero centrifugati insieme alla scena dark wave degli anni ’80 e ne uscissero fuori degli oscuri gospel. Futuribile. Continua a leggere