In Italia sono ancora in pochi a conoscere la fama di Chavela Vargas, eppure si tratta di una figura dall’aura ormai leggendaria, definita anche come l’Edith Piaf messicana, che ha cavalcato l’onda di una vita da romanzo. Continua a leggere
Fabrizio Cammarata
Intervista a Dimartino: il Messico, Palermo e la paesologia
Tre dischi in appena cinque anni e un consenso che si accresce rapidamente di giorno in giorno intorno al progetto Dimartino ovvero Antonio Di Martino, Angelo Trabace e Giusto Correnti. Non è semplice cantautorato, non solo pop e nemmeno puro indie, è un amalgama ben riuscito di tutto questo e di molto altro ancora. Ma la vera arma letale è una capacità di scrittura che conosce pochi eguali, capace di emozionare e commuovere come pochissimi altri sanno fare. Una carriera che è tutta in divenire dunque e che regalerà ai nostri ancora molte soddisfazioni.
Li abbiamo incontrati a Catania per farci raccontare le gesta della loro ultima fatica spaziando poi verso altri temi non meno interessanti, ritrovandoci di fronte a una band solida, in pieno vigore creativo e con tante cose da dire tutt’altro che banali. Continua a leggere
La musica di Palermo è tischi toschi!
Di musica indipendente oggi se ne fa un gran parlare, ma lasciando da parte per un momento i dischi, le mode, il palco e le sue luci, tocca chiedersi a che punto sia Palermo, cosa si raccoglie, cosa si butta via e come si possa migliorare questo settore a partire dalla comunicazione. Da buoni palermitani col pallino della musica indipendente ci si è dati appuntamento il 10 aprile in una sede unica che unisce storia e innovazione: l’ex Banco dei Pegni ora Palazzo Branciforte. La scena ha molto da dire e lo fa attraverso la voce delle etichette, dei festival e degli artisti stessi che si affacciano e si espongono a voce alta. Da palermitana fuoriuscita è un bel sentire tutto quell’entusiasmo che ha reso possibile prima di quest’incontro la rinascita di questa città in termini musicali. Continua a leggere